giovedì 1 settembre 2011

CARMINE a Night at the Opera

L'anima saggia e matura della band e come dice Flaviano, il grande fratello o fratello grande, famoso per le intro delle sue song che durano più delle song... hi hi hi

Hola!! Sono Carmine il “maturo” del gruppo. Qualche anno fa , non diciamo quanti, mentre tutto il quartiere viveva cibandosi esclusivamente ed unicamente del settembrino album dei Pooh c’era un ragazzo che passava le ore ad ascoltare Ummagumma, Meddle, Darkside of the moon, Selling England by the pound, Yessong, Pictures at an Exibithion, Sgt. Lonely hearts club band, John Barleycorn Must Die ,De Andrè, Bennato e quant’altro.... Sono cresciuto all’ombra di innumerevoli 12 corde e ho pervaso casa di puro rock.


Ricordo ancora quando invitavo amici ad ascoltare The Wall e mi guardavano strano!! oppure quando ho assistito ai concerti Romani dei Pink Floyd da solo, (eccezione per mio fratello e il grande Giovannoene, che avevo ahimè contaminato), in quanto nessuno nel quartiere era interessato a vederli.

Ma ho resistito e insistito.

Ho sempre suonato nel coro della parrocchia e nel momento in cui ho preso consapevolezza del mio dono ho cercato di essere io stesso dono per gli altri. Musica ed animazione sono un connubio sempre forte e presente nella mia vita musicale e spirituale. Ho sempre amato il Rock ed il Blues e tutta quella categoria di cantautori impegnati che hanno influenzato il mio stile.

Non avevo mai pensato di poter suonare in un gruppo ma qualche anno fa, anche qui non diciamo quanti, mio fratello Riccardo mi ha chiesto di fare la “Guest star” in occasione di un concerto dell’Altro Gruppo, per un momento musicale tra il primo e il secondo tempo. Da allora mi sono affiancato a loro e ne sono parte con un entusiasmo che è cresciuto a dismisura. Ho sempre amato la 12 corde ma la mia visone musicale si è allargata. Ho iniziato a prendere lezioni sia di chitarra classica alla scuola di musica di san Bernardo per poi approdare alla Roma Rock School per un corso Custom di Chitarra Rock, Acustica condito con base di teoria armonia e un pizzico di solfeggio.

Devo ringraziare il mio maestro Simone Gianlorenzi con il quale studio chitarra elettrica e mi ha aperto le porte ad un mondo musicale che avevo solo sfiorato. Attualmente passo il mio tempo a suonare acustiche a 6 corde (Maton 325 e Martin D2R), a 12 corde (Ibanez V7412ce) e una bellissima Fender American Special con la quale mi diletto a casa con virtuosismi rock ma soprattutto blues. Da quando ho cominciato a studiare musica ho intrapreso un percorso di studio e conoscenza che non si è più fermato.

Anche la mia vena creativa si è trasformata cercando di tanto in tanto di proporre cose nuove all’interno del gruppo. Avendo poi la passione per fotografia e grafica computerizzata, che si è poi trasformata in lavoro, curo tutta la parte di realizzazione delle locandine e della grafica inerente all ‘Altro Gruppo.

Sono attualmente responsabile e “musico” del coro della parrocchia di San Bernardo e sto per iniziare un corso di formazione per musica liturgica. Non posso non rendervi partecipi di un avventura musicale che mi sta capitando proprio in questi giorni. Ho incontrato dopo tanti anni una mia compagna di scuola del liceo che fa parte di un gruppo, i Chiloe, che suonano musica acustica nel puro stile degli Inti illimani, la quale mi ha invitato a cantare nella sezione dei bassi del coro per il loro prossimo progetto, che sta diventando un cd e al quale seguiranno anche dei concerti, che è la rielaborazione dell’intero album di De Andrè “La buona Novella”.

Vorrei solo chiudere con un pensiero: il cammino di Fede che sto percorrendo da anni, mi ha portato alla consapevolezza cristiana dei miei doni musicali e sono sempre più convinto che la musica è e deve essere un momento anche di trasmissione di tali valori. Sant’Agostino diceva che chi canta prega due volte ed io aggiungo che chi canta bene non solo prega due volte ma aiuta tutti coloro che da soli non sarebbero in grado di farlo. Ci sono cose che spettano solo a noi e non perché le sappiamo fare solo noi ma perché siamo unicità nel progetto di Dio.

Buona Musica by misterpixel
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...