L'Altro Gruppo

Il concetto dell'altro è molto ampio e racchiude moltissime problematiche in particolare l'esigenza di aiutare l'altro o di sentirsi amati dall'altro. Il nome della Band "L'ALTRO GRUPPO" racchiude due concetti importanti
L'ALTRO: qualcuno che ci sta accanto di cui spesso non ci accorgiamo. Oppure qualcuno che vuol essere aiutato o semplicemente notato, ascoltato… L'altro inteso come una differenza da non discriminare. L'altro... come l'amico, il conoscente che ti sta vicino e che spesso non te ne accorgi, ma vuole soltanto aiutarti o essere aiutato… L'altro… ovvero lo specchio di noi stessi.
GRUPPO: come un gruppo di amici che sentono o si accorgono dell'altro, lasciando impresse, tra le righe di una semplice canzone, un qualcosa, un istante dell'altro che ci colpisce, ci emoziona e ci fa pensare… Tutto ciò da parte nostra viene espresso sotto forma di note, musiche, armonie e danze. Ma tutto rigorosamente a modo nostro, attraverso quel linguaggio universale chiamato: MUSICA!!! Tutti insieme abbiamo creato un'atmosfera di suoni e parole, lasciando per un attimo tutti i nostri problemi, lo stress, il caos…attraverso la musica, siamo riusciti a raccontare l'ALTRO e ad esprimere le nostre emozioni verso l'altro… Amando l'altro si ama un'entità che vive in ognuno di noi, e che va a finire verso l'alto, verso Colui che ci ha creati. Grazie all'altro e con l'altro si scopre un amore profondo: L'AMORE DI DIO!
I nostri spettacoli e concerti servono a mostrare che nel nostro quartiere, esistono "artisti" che, chi da tanto tempo, chi da poco, compongono e scrivono canzoni e pensieri, all'altezza di essere ascoltati, e con la gioia di fare partecipi anche gli altri. Al di fuori di questo lasciamo tutte quelle inutili occasioni di protagonismo o di egocentrismo. "L'ALTRO GRUPPO" vuol dire anche, un altro modo di esprimere "arte" , lasciando lontano da noi guadagni e compromessi musicale… L'altro gruppo, è nato per esprimere solamente delle emozioni, lasciando la propria esteriorità per esaltare solamente i veri contenuti…con semplicità! I pezzi musicali hanno tra loro un filo conduttore proteso verso l'altro. Canzoni d'amore, ironiche, di protesta ma sempre con un attenzione a colui che ci sta accanto e da quale possiamo solo che imparare.... buona musica!!!
Da una idea di Riccardo, amante delle opere di M.C. Escher (incisore e grafico olandese, 1898-1972), già dal primo concerto è sempre stata utilizzata come immagine rappresentativa della band l'opera The Rind (Corteccia) che poi si è evoluta nel tempo con l'inserimento del cartello di divieto. La corteccia rappresenta ognuno di noi, l'altro, il modo con cui ci si propone e allo stesso tempo ci si difende con gli altri.
Flaviano Project Band
La "Flaviano Project Band (FPB)" nasce nel 2010 a supporto tecnico e musicale del nostro Flaviano,
il quale subito dopo aver intrapreso la strada editoriale (attraverso la merlinoedizioni )
e la pubblicazione su iTunes di alcuni suoi brani d'ispirazione cristiana,
è stato più volte invitato in manifestazioni curate dalla "Pastorale Giovanile di Roma"
per l'intrattenimento durante gli incontri giovanili e pastorali, oltre che come collaboratore
artistico del "Good news Festival" e coautore di canzoni per gli oratori estivi insieme a Padre
Raffaele Giacopuzzi.
La FPB integra ,a seconda del contesto, membri AG e non solo ,che possono variare
da 2 a 6 elementi .
La formazione ideale al momento ha i seguenti componenti: Alex (tastiere,voce), David (batteria) , Lucchino(basso), Flaviano( voce,chitarra). Altri componenti: Ivano (batteria), Massimiliano(basso), Elena(voce).La FPB comprende nel suo interno ,i "Cuorinkoro" (CK); band principalmente canora che interpreta brani editi ed inediti di Flaviano. I CK a sua volta sono supportati dai FPB . Attualmente dei CK fanno parte: Elena Martelli(voce), Massimo (voce), Sabrina(voce). Altri componenti che hanno partecipato:Oriana (voce), Noemi (voce), Angelo (voce), Ivano(batteria,voce).
Flaviano dal 2011 ,fa anche parte della "PiRaffa Band" come chitarrista solista (band ufficiale di Padre Raffaele Giacopuzzi ).
Dis Brothers
Da un idea di Riccardo nel maggio del 2012 nasce il progetto Dis Brothers composto dallo stesso Riccardo ed il fratello maggiore Carmine. "Dis" oltre a ricordare il cognome Di Stefano ho lo stesso suono di These (questi). Quindi il nome ha il doppio significato: fratelli Di Stefano o questi fratelli. L'idea è di proporre le proprie canzoni, senza escludere qualche cover, con chitarra acustica e voce. Il logo che riprende il manico di una chitarra acustica vuole lanciare questo messaggio. Acoustic... Original... Cover