Dopo qualche giorno di chiacchierate con amici chitarristi
elettrici e non, e qualche navigazione su forum e siti ufficiali ho concluso la
mia ricerca nel mondo delle acustiche sperando in futuro di possedere una
chitarra di livello superiore... La domanda che ci si pone prima di un acquisto
e dopo aver fissato un budget di spesa è: quale chitarra scegliere?...
Possiamo dividere il mondo delle acustiche in quattro
livelli: Entry, Medium, Medium-High e High.
Entry Level
Chitarra ovviamente alla nosta portata le giapponesi Ibanez, Yamaha su tutte hanno modelli intorno ai 300 Euro con una amplificazione buona. Anche le Takamine presentano modelli della Serie G che coprono questa fascia (G300,400). Per finire perchè non ricordare una delle aziende leader italiana
la mitica EKO che pensate distribuisce la MARTIN in italia
H a chitarre economiche e pochi modelli di qualità, ci sono anche le mitiche Rangers 6 e 12 corde.
Chitarra ovviamente alla nosta portata le giapponesi Ibanez, Yamaha su tutte hanno modelli intorno ai 300 Euro con una amplificazione buona. Anche le Takamine presentano modelli della Serie G che coprono questa fascia (G300,400). Per finire perchè non ricordare una delle aziende leader italiana
la mitica EKO che pensate distribuisce la MARTIN in italia
H a chitarre economiche e pochi modelli di qualità, ci sono anche le mitiche Rangers 6 e 12 corde.
Medium Level
Le coreane Cort e Crafter presentano modelli molto interessanti con legni masselli intorno ai 400-600 Euro. Alcune Cort (MR780, 740) hanno il sistema Fishman Plus (piezo + mic). Le Crafter sono interessanti la serie Pro GAE15,18,21....) esteticamente tra le più belle. Modelli interessanti anche per la canadese Seagull (gabbiano) che comincia a muovere i passi in questa fascia con amplificazione
buone si trova qualcosa in questa fascia. Anche la Takamine
si difende bene con la serie EG500 (sui 500 euri)
Le coreane Cort e Crafter presentano modelli molto interessanti con legni masselli intorno ai 400-600 Euro. Alcune Cort (MR780, 740) hanno il sistema Fishman Plus (piezo + mic). Le Crafter sono interessanti la serie Pro GAE15,18,21....) esteticamente tra le più belle. Modelli interessanti anche per la canadese Seagull (gabbiano) che comincia a muovere i passi in questa fascia con amplificazione
buone si trova qualcosa in questa fascia. Anche la Takamine
si difende bene con la serie EG500 (sui 500 euri)
Medium - High
Qui la concorrenza è molto alta e quindi si necessita la prova in pista per le varie marche. Prezzi tra i 700 e 1200 Euro La Seagull serie S6+CW ha molti amatori. La tedesca LAKEWOOD presenta ottime chitarre pseudoartiginali dai 1000 Euro in su. L' Australiana MATON (225C, 325C )presenta a detta di molti il miglior rapporto qualità prezzo. La Takamine la serie Natural e Super Natural. Si trovano anche modelli MARTIN (serie DCX1E) intorno ai 1000 euro, ma ha senso spendere tanto per un modello economico???
Qui la concorrenza è molto alta e quindi si necessita la prova in pista per le varie marche. Prezzi tra i 700 e 1200 Euro La Seagull serie S6+CW ha molti amatori. La tedesca LAKEWOOD presenta ottime chitarre pseudoartiginali dai 1000 Euro in su. L' Australiana MATON (225C, 325C )presenta a detta di molti il miglior rapporto qualità prezzo. La Takamine la serie Natural e Super Natural. Si trovano anche modelli MARTIN (serie DCX1E) intorno ai 1000 euro, ma ha senso spendere tanto per un modello economico???
High
MARTIN, TAYLOR, LARRIVEE e modelli top della LAKEWOOD sono il massimo che uno puù avere anche se la TAYLOR sono molto costose e si paga molto anche il nome. Stiamo oltre le 1500 Euro. Ovviamente anche marche più commerciali possono avere modelli di punta, come la Takamine Keystone e Santa-Fe, ma se devo spendere tanto mi prendo una chitarra di livello alto!!!
MARTIN, TAYLOR, LARRIVEE e modelli top della LAKEWOOD sono il massimo che uno puù avere anche se la TAYLOR sono molto costose e si paga molto anche il nome. Stiamo oltre le 1500 Euro. Ovviamente anche marche più commerciali possono avere modelli di punta, come la Takamine Keystone e Santa-Fe, ma se devo spendere tanto mi prendo una chitarra di livello alto!!!
Insomma avendo ormai in mano chitarre economiche il
prossimo salto potrebbe essere quello coreano (Cort e Crafter) o giapponese
(Takamine) se poi si ha possibilità Seagull, Maton, Lakewood e si hanno soldi
da spendere si può sognare con MARTIN, TAYLOR e LARRIVEE
Nessun commento:
Posta un commento