Da poco ho conosciuto un grande violinista contemporaneo: Maxim Vengerov. Virtuoso eccezionale ed espressivo di origine russa. I paesi dell'est prolificano grandi strumentisti di fama internazionale, e questo giovane talento lo dimostra in pieno. Ostenta una grande padronanza dello strumento impugnando il violino, come ho visto da pochi. Ottima la sua performance su un opera di Sibelius (compositore finlandese), il violinkonzert in D-moll op.47. Se lo ascoltate su youtube rimarrete incollati sul video, assorti nel genio di questo capolavoro. Questa è grande musica!!!!!!" ecco alcuni dati significativi estratti dal web
Biografia
Maxim Vengerov è nato nella capitale della Siberia Occidentale, Novosibirsk, nell'agosto del 1974. All'età di dieci anni vinse il primo premio al concorso Junior di violino Wieniawsky. Dopo i primi studi con Galina Turtschaninova, si è perfezionato con il didatta Zakhar Bron, nell' ex Unione Sovietica.
Nel 1990 Vengerov e la sua famiglia sono emigrati in Israele, dove il padre ha continuato la professione di oboista e dove Maxim ha preso la cittadinanza israeliana, prestando anche servizio nell'esercito israeliano.
Carriera
Dopo essersi esibito con regolarità a Mosca e Leningrado, debuttò come solista con la Royal Concergebouworkest, la BBC Philharmonic Orchestra, e sotto la guida di Valeri Gergiev nel Lichfield Festival, oltre che con l'Orchestra Sinfonica dell'URSS, sotto la direzione di Yuri Siminiov, nel corso di una tournée in Italia. Vengerov è anche un ottimo violista.
Violini
Suona su uno Stradivari del 1727 "Kreutzer"
Violinkonzert d-moll op.47
Nessun commento:
Posta un commento